Acidi viso: guida ai tipi di acidi (AHA, BHA, PHA) per la cura e il trattamento della pelle
L’azienda Galagor è un marchio di eccellenza nella distribuzione di cosmetici coreani adatti a chiunque voglia prendersi cura di sé. Sono prodotti perfetti per tutte le età, costituiti solo da ingredienti di alta qualità secondo antiche ricette coreane.
La tradizione coreana nella produzione di cosmetici ha origini secolari, questi prodotti hanno un rapporto costo beneficio ottimo, sono preparati con ingredienti naturali e testati dermatologicamente senza sfruttare alcun animale, vengono infatti definiti al 100% cruelty free.
I tipi di acidi presenti in commercio sono tanti e spesso non sappiamo quale usare o quale acido esfoliante sia il migliore per la propria pelle. Bisogna imparare a sceglierli e conoscerne le differenze.
AHA: acidi Alfa Idrossiacidi. Sono un gruppo di molecole che comprendono: acidi glicolico, lattico, malico, mandelico.
Questi prodotti si ottengono da sostanze naturali come canna da zucchero, mandorle, latte, uva e agrumi.
Sono utili per rimuovere la parte più superficiale e danneggiata della pelle in modo da renderla liscia e regolare, eliminare i segni dati dai danni del sole, le rughe e i pori dilatati.
Gli AHA sono consigliati per la pelle da normale a secca, matura e danneggiata dal sole perché sono potenti rigeneratori.
1. L'acido glicolico è uno degli alfa idrossiacidi più efficaci grazie alle sue piccole dimensioni molecolari che gli consentono di penetrare facilmente negli strati più profondi della pelle.
È quello che dà l’effetto più immediato e marcato, ma se usato male può risultare irritante, in particolar modo se si ha la pelle molto sensibile.
Per chi ha queste preoccupazioni, potrebbe essere meglio usare un'alternativa più delicata che contenga acido lattico o acido mandelico.
L'acido glicolico si ottiene dalla canna da zucchero ed è efficace per far esfoliare la superficie della pelle e rimuovere le cellule morte. Questo è utile per eliminare zone scure o macchie solari.
Riduce anche la comparsa di cicatrici dovute all’acne, macchie legate all'età e altre forme di iperpigmentazione. È ideale per pelli normali, miste, grasse e mature.
2. L’acido lattico è derivato dal latte e dalla canna da zucchero, si tratta di un prodotto ottenuto naturalmente tramite fermentazione. Aiuta a rinfrescare la pelle e ridurre gli edemi, ha un effetto depurativo e ringiovanente.
Questo acido agisce solo sulla superficie della pelle lasciandola idratata. Anche se va bene per tutti i tipi di pelle, questo prodotto è particolarmente consigliato per le pelli sensibili, secche e mature.
3. L’acido mandelico viene prodotto con tecniche naturali dalle mandorle amare, ha un effetto antibatterico ed è efficace contro problemi di pigmentazione non continua. Aiuta a ridurre i segni dell’acne e a prevenirla.
L'acido mandelico è uno dei più delicati acidi del gruppo AHA, essendo una molecola di grandi dimensioni ha un assorbimento lento che non risulta irritante. È ideale per pelli secche, sensibili e tendenti all’acne.
4. Un altro acido facente parte del gruppo degli AHA è l’acido tartarico il quale si trova naturalmente in molte piante e frutti tra cui, per esempio, l’uva da vino e i tamarindi, contiene antiossidanti che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi.
Con le sue proprietà cheratolitiche e astringenti, questo acido aiuta a idratare la pelle, a migliorare la grana e a ridurre i segni visibili dell'invecchiamento. Ottimo per quasi tutti i tipi di pelle: pelle sensibile, secca, mista, grassa.
5. L’ultimo acido di questa categoria è l’acido citrico normalmente presente negli agrumi come arance, limoni, pompelmi e in numerosi tipi di bacche.
L'acido citrico aiuta a regolare il livello di pH e agisce per schiarire la pigmentazione irregolare e levigare la grana della pelle.
Si tratta di un ottimo antiossidante e ha un potere astringente naturale, aiuta quindi a sgrassare la pelle, pulire e restringere i pori.
L'acido citrico è generalmente considerato sicuro per tutti i tipi di pelle, è particolarmente benefico per chi ha la pelle grassa con pori congestionati.
BHA: un altro gruppo di efficaci acidi per la pelle. Questi sono gli acidi Beta Idrossiacidi.
I BHA sono acidi solubili in olio che agiscono sulla superficie della pelle e nelle parti più profonde della pelle per dissolvere i tappi di cheratina, i batteri e lo sporco che si sono accumulati sulla superficie della pelle.
Sono applicati senza risciacquare, aiutano a ridurre al minimo le squame e migliorano la sensazione di pelle ruvida, secca e irregolare.
Particolarmente utili per la pelle grassa, mista, incline all'acne e per coloro che cercano di trattare l'acne superficiale, come punti bianchi, punti neri, sfoghi e piccoli brufoli rossi.
Per chi ha la pelle secca, incline all'eczema o sensibile, questi acidi potrebbero essere troppo irritanti.
L'acido salicilico è il beta-idrossiacido più comune, ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che aiutano a lenire brufoli, pelle infiammata e prevenire futuri comedoni.
L'acido in questione è lipofilo, il che significa che può scomporre i composti grassi che aiutano a eliminare gli oli in eccesso e ridurre i livelli di sebo, prevenendo così brufoli e imperfezioni.
PHA (Poli Idrossiacidi)
PHA (Poli Idrossiacidi) sono molecole di grandi dimensioni, hanno perciò un assorbimento lento.
Ciò significa che non esfolia come l'acido glicolico e provoca meno irritazioni e arrossamenti rispetto agli AHA, rendendolo adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare alle pelli sensibili.
Rimuovono le cellule morte della pelle e l'accumulo in eccesso sulla superficie, ottenendo un tono e una consistenza della pelle più uniforme.
Aiuta anche a ridurre le linee sottili, le rughe, la pigmentazione e le cicatrici da acne aumentando il rinnovamento cellulare.
- L'acido lattobionico è una forma ossidata di lattosio, che deriva dal latte e agisce come antiossidante, umidificante e ha anche proprietà anti-età.
- L'acido poliidrossibionico è meglio tollerato rispetto all’acido glicolico, ma ugualmente efficace nel ridurre la comparsa di pigmentazione, linee sottili, rughe e pigmentazione, compresi i segni post-macchie e le macchie solari. Questo acido non irritante può essere l'ideale per le persone con tipi di pelle più sensibili che tendono a irritarsi con altri forti esfolianti.
- Il galattosio contiene proprietà antiossidanti se applicato sulla pelle, il che significa che aiuta a rallentare l'invecchiamento proteggendo la pelle dagli effetti dannosi dell'inquinamento, dell'esposizione ai raggi UV e dello stress ossidativo. Questo acido PHA è abbastanza delicato da poter essere utilizzato da tutti i tipi di pelle, anche da quelle sensibili con frequenti riacutizzazioni di rosacea ed eczemi.
- Il gluconolattone è una polvere cristallina estratta dall'acido gluconico, una sostanza prodotta naturalmente dai mammiferi e dal mais.
Il gluconolattone è un umettante, conservante e fornisce proprietà antiossidanti e antimicrobiche che proteggono la pelle riducendo e contrastando la produzione di radicali liberi e migliorando l'idratazione della pelle.
In generale, va bene per tutti i tipi di pelle, in particolare per quelle sensibili o mature. Tra questi si trovano vari tipi di acidi esfolianti, clicca qui per scoprirli. se ne trovano vari esempi.
Su Galagor ciascun prodotto è presentato con i suoi benefici, vengono indicati gli ingredienti (tutti naturali e di origine coreana) e le tecniche di applicazione.