Bava di lumaca: i benefici per la pelle
Bava di lumaca, un must per la tua skincare quotidiana
La bava di lumaca è oramai diventata una tendenza nel settore della bellezza, che ha letteralmente fatto esplodere il mercato, diventando uno degli ingredienti più ricercati in cosmetologia.
Molte aziende cosmetiche hanno “adottato i suoi superpoteri” e hanno iniziato a produrre attivamente diversi prodotti a base di bava di lumaca.
Entrando nei migliori negozi di cosmesi, avrete sicuramente notato scatoline e barattoli con l'immagine di una lumaca.
Scopriamo insieme in che modo questo meraviglioso ingrediente è entrato nell'industria della bellezza e qual è il segreto della sua popolarità.
Un po’ di teoria…
La mucina è una secrezione prodotta da determinate ghiandole delle lumache, che ha molteplici scopi. Questa secrezione, insieme all'acqua, forma una consistenza gelatinosa, comunamente chiamata bava di lumaca.
La bava protegge la lumaca da danni, microrganismi dannosi, esposizione solare, ripristina i tessuti e regola il processo di mineralizzazione cellulare per creare i gusci.
La secrezione è particolarmente attiva in risposta a condizioni ambientali stressanti per la lumaca, al fine di proteggere attivamente il suo corpo.
La scoperta
La moderna cosmetologia deve alla cucina francese la scoperta delle proprietà magiche della bava di lumaca.
O meglio, al contadino cileno Fernando Bascugnani, proprietario del più grande allevamento di lumache del Cile. Proprio da qui venivano forniti molti lotti di materie prime per la famosa prelibatezza.
Bascugnani partecipava spesso personalmente all’allevamento delle lumache.
La presenza costante tra i lavoratori gli ha permesso di notare un fatto interessante: le mani di coloro che raccoglievano lumache sembravano sorprendentemente giovani e lisce.
In caso di piccoli graffi e calli, questi guarivano più velocemente che su qualsiasi altra persona.
E così è iniziato uno studio attivo sull'effetto della bava di lumaca sulla pelle e, dopo 15 anni, è apparsa in vendita la prima crema con questo ingrediente innovativo.
Come si ottiene la bava di lumaca
Esistono vari metodi per la raccolta della bava di lumaca. Fondamentalmente, si creano condizioni "stressanti" in cui la produzione di mucina viene stimolata.
Non a caso mettiamo la parola "stress" tra virgolette. Il fatto è che stiamo parlando di uno stress, che non provoca danni reali alla salute della lumaca. Di norma, negli allevamenti di lumache si creano condizioni confortevoli e naturali.
Questi animaletti conducono una vita normale, come nell'ambiente naturale. Per stimolare la secrezione, ad esempio, le lumache vengono poste su superfici irregolari, sulle quali strisciano per qualche tempo, secernendo una grande quantità di muco.
Il muco prodotto viene raccolto a mano, lavorato e trasformato in due tipi di ingredienti cosmetici: da esso viene isolata la mucina pura o viene creato un filtrato (estratto) di bava di lumaca, comprese l'acqua e la mucina.
Le proprietà della bava di lumaca
Il filtrato di bava di lumaca è un concentrato prezioso di vitamine, microelementi e sostanze uniche che hanno un potente effetto positivo sulla pelle.
Complesso vitaminico:
A - combatte l'infiammazione
B6 - favorisce una migliore penetrazione dei nutrienti negli strati profondi del derma
B12 - riduce le reazioni allergiche e le eruzioni cutanee
E - protegge dai raggi UV
Acidi pregiati:
• ialuronico - idrata e trattiene l'umidità nella pelle
• glicolico - esfolia gli strati cheratinizzati del derma e pulisce i pori dei tappi sebacei
• ascorbico - attiva i processi di produzione naturale di collagene, fornisce un leggero effetto schiarente.
Proteine della "giovinezza", nella loro composizione chimica simili a quelle umane:
Elastina e collagene sono proteine che agiscono come componenti strutturali dei tessuti connettivi.
Con l'età, la quantità di queste proteine si riduce significativamente e il compito cosmetico principale è stimolarne attivamente la produzione.
Il collagene è responsabile della forza e dell'elasticità della pelle, l'elastina della sua elasticità. Il livello ottimale di contenuto nei tessuti di queste fibre proteiche crea una solida struttura per prolungare la giovinezza della pelle.
Allantoina
L'allantoina è presente in alte concentrazioni nella bava di lumaca. Ha effetti antinfiammatori e antimicrobici, dimostra elevate caratteristiche emollienti e idratanti, ed è un potente antiossidante.
Chitosano
Il chitosano è un derivato della chitina, che aiuta la guarigione di ferite e microfessure, combatte i cambiamenti legati all'età e normalizza le risposte immunitarie.
La bava di lumaca contiene anche gli enzimi dei glicosamminoglicani e delle glicoproteine. La loro funzione principale è quella di proteggere il derma dalle radiazioni ultraviolette e stimolare la rigenerazione cellulare.
La bava di lumaca e i benefici per la pelle
Come abbiamo potuto vedere, le lumache ci propongono un alleato di bellezza davvero unico. I diversi principi attivi appena elencati, si rivelano infatti utilissimi per la cura della pelle.
Ecco perché la bava di lumaca viene utilizzata con successo per la produzione sia di cosmetici anti-acne e post-acne, che anti-età.
Pertanto, i prodotti cosmetici con bava di lumaca sono rilevanti per risolvere vari problemi della pelle e vengono utilizzati a qualsiasi età per:
• acne e infiammazioni
• cicatrici e macchie post-acne
• trattamento di danni della pelle, inclusi quelli meccanici, verruche e altre imperfezioni
• pelle secca, pelle irritata
• rughe, pigmentazione, gonfiore
• prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e combattere i radicali liberi
Galagor offre un’ampia gamma di prodotti a base di bava di lumaca per la tua skincare
Ecco i prodotti a base di bava di lumaca che offre Galagor:
Detergente Viso MISSHA – Detergente perfetto per tutti i tipi di pelle.
Tonico Rigenerante SOMEBYMI – Tonico che lenisce la pelle sensibile e irritata, tratta e previene l’acne, favorisce il rinnovamento cellulare, idrata, schiarisce la pigmentazioneindesiderata, normalizza la funzione delle ghiandole sebacee.
Essenza COSRX – Essenza idratante e nutriente, adatta a tutti tipi di pelle, ha un’azione antietà, lenitiva e antirughe.
iUnik Black Snail Restore Serum – Siero per il viso rigenerante e idratante, perfetto per pelle mista, normale e sensibile. Indicato per i trattamenti antietà e antirughe, per contrastare iperpigmentazione e secchezza.
Benton Snail Bee High Content Mask Pack - Maschera per il viso in tessuto, rigenerante e riparatrice. Ideale per tutti i tipi di pelle, anche quelle sensibili e acneiche, efficace contro rilassamento cutaneo, arrossamenti, irritazione e secchezza.
Crema Viso COSRX - Idratante e rinforzante per pelli normali, mature, sensibili e secche. È ideale per trattare rughe, secchezza, iperpigmentazione, rilassamento cutaneo e irritazione.