Calendula: proprietà e benefici nella cosmesi
La calendula è un piccolo fiore color arancio dai super poteri. Per molti secoli è stata una delle piante più importanti per la guarigione delle ferite, il trattamento di ipotermie, ustioni, cicatrici, tutti i tipi di infiammazioni e altre problematiche della pelle. Anche le vecchie cicatrici, con l'uso regolare di creme con estratto di calendula, svaniscono o diventano meno evidenti.
Il suo nome deriva dal termine latino “calendae”, il primo giorno del mese, indicando una regolare fioritura della pianta durante tutto l’anno. È anche conosciuta come “erba del sole” perché i suoi fiori si aprono al mattino per chiudersi alla sera.
Le proprietà della calendula per la pelle sono inestimabili, quindi questo fiore è ampiamente utilizzato in cosmetologia e fitoterapia. E tutto grazie alla sua ricca composizione di sostanze utili e benefiche. Proprio per queste caratteristiche è un ingrediente naturale molto popolare nella Corea del Sud e la ritroviamo in molti prodotti per la skincare.
Ogni petalo di calendula è un piccolo tesoro di sostanze utili che donano bellezza alla pelle:
• Acido oleanolico: un antisettico naturale che normalizza il metabolismo della pelle.
• Lupeolo: ammorbidisce la pelle, stimola la produzione di collagene.
• Guercetina: un antiossidante che sostiene la naturale barriera protettiva della pelle, favorisce la sintesi del collagene.
• Carotenoidi: nutrono, ringiovaniscono e tonificano la pelle, aiutano a contrastare l'acne.
• Beta-carotene: normalizza le ghiandole sebacee.
• Cumarine: hanno un potente effetto antinfiammatorio e antimicotico, rendono la pelle elastica.
• Oli essenziali: mantengono l'equilibrio dell'umidità nella pelle.
• Steroli: sono coinvolti nella costruzione delle cellule.
• Saponine: aiutano con la rosacea e rassodano la pelle.
Inoltre, la calendula è ricca di vitamine (A, E, C) e minerali, ad esempio potassio, ferro, calcio, magnesio, zinco, cromo, selenio e altri.
I benefici per la pelle
Proprietà curative
La calendula è un ingrediente fondamentale per far guarire le ferite grazie alla capacità di aumentare il flusso del sangue e dell’ossigeno nella pelle.
Effetto rassodante
L’azione dei suoi principi nutrienti rende a breve termine la pelle più compatta, mentre a lungo termine le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti proteggono il collagene e l’elasticità della pelle.
Azione lenitiva
La presenza di flavonoidi, saponine e triterpenoidi, contenuti nei fiori, riesce a calmare arrossamenti ed eruzioni cutanee come rosacea, sfoghi cutanei, eczemi e perdita di collagene.
Difende dai danni dei radicali liberi
I flavonoidi agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dalle aggressioni dei radicali liberi e combattendo così l’invecchiamento precoce, l’opacità e la presenza di aree cutanee più scure.
Idratazione massima
Nell’olio e nell’estratto di calendula troviamo acido linoleico che nutre la pelle conferendo alle cellule la capacità di assorbire le sostanze nutrienti e trattenere maggiormente l’umidità. La pelle si presenta più elastica, levigata e nutrita.
A che tipi di pelle sono adatti i cosmetici alla calendula?
Calendula per pelli grasse e problematiche
La calendula aiuta a soddisfare quasi tutte le esigenze della pelle grassa: opacizza, riduce le infiammazioni, ha un effetto antibatterico. Inoltre, aiuta a sbarazzarsi dall'acne e restringe i pori.
Come parte dei cosmetici per la pelle grassa, la calendula viene spesso miscelata con l'alcol. Asciuga molto la pelle, ma allo stesso tempo può portare a disidratazione, desquamazione ed eccesso di sebo. Pertanto, per la pelle grassa, i prodotti a base d'acqua senza alcol sono i più adatti.
Calendula per pelli secche e sensibili
La pelle secca manca di idratazione e nutrimento, quindi adorerà i prodotti cosmetici a base oleosa. Grazie alle sue proprietà curative, la calendula è in grado di lenire anche le pelli più sensibili, neutralizza efficacemente infiammazioni e irritazioni, stimola la produzione di collagene, rendendola l’epidermide elastica e luminosa. Inoltre, la calendula raramente provoca allergie.
Calendula per pelli normali
Nel caso della cura della pelle, la miglior difesa non è l'attacco, ma la prevenzione. La calendula normalizza il metabolismo cellulare, ripristina le funzioni protettive della pelle e ha un effetto tonificante.
Su Galagor puoi trovare alcuni prodotti a base di calendula per la tua skincare