Cosmetica Coreana: scopri perché sceglierla

Da un paese molto lontano, distante dalle regole della cosmesi occidentale, arriva la cosmetica coreana, la così detta K-beauty, una vera e propria scoperta rivoluzionaria che unisce uomo e natura. Molti si chiedono il segreto del suo enorme e recente successo: negli ultimi dieci anni i prodotti cosmetici coreani sono riusciti a conquistare gli Stati Uniti e negli ultimi anni stanno spopolando sempre di più anche nei paesi europei. 

La glass skin o pelle specchiata

Cosa si intende con l'espressione "pelle specchiata" o con il termine "glow"? Per comprenderne il significato, immaginate quella pelle che sembra emanare luce propria, che sembra quasi inarrivabile oppure un filtro del cellulare. Potrebbe essere un sogno ad occhi aperti e, invece, questa pelle sana e radiosa, caratterizzata da uniformità dell'incarnato e assenza di pori dilatati esiste davvero. Si tratta di una pelle compatta, levigata e luminosa frutto di una skincare quotidiana effettuata con prodotti di grande qualità. Andiamo insieme a vedere come ottenerla, grazie alla cultura e tecnologia coreana.

K-beauty e cultura coreana: "prevenire è meglio che curare"

Quando pensiamo ai popoli asiatici, non è raro immaginare subito la loro caratteristica pelle molto candida e raggiante, vero e proprio desiderio e aspirazione di molti. In Corea del Sud questo è un vero e proprio culto, all'interno di una società che sottolinea l'importanza della cura del proprio aspetto, credendo fermamente che l'esteriorità sia lo specchio della propria interiorità. Non sorprende, quindi, che la K-beauty faccia più attenzione alla skincare, al benessere della propria pelle, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul make-up. Infatti, la cultura coreana si basa sulla cura di sé a 360 gradi, sull'attenzione anche ad aspetti come l'alimentazione e la meditazione.

Tornando ai prodotti di bellezza, lo sapevate che le donne coreane sono le maggiori consumatrici di cosmetici al mondo? Il loro obiettivo non è mai quello di coprire: si impegnano molto nell'esaltazione delle proprie qualità. Per i coreani però, la bellezza e la luminosità di una pelle radiosa e sana non si ottengono in un istante: si tratta di una cura costante, accompagnata da un atteggiamento molto positivo verso questa abitudine! Infatti, la cosmetica coreana è in grado di dare tante soddisfazioni a chi decide di adottarla come guida. La routine quotidiana, da mettere in pratica grazie ai prodotti di bellezza coreani, infatti, prevede diversi ma semplici passaggi, con l'utilizzo di altrettanti prodotti specifici al fine di ottenere una pelle perfetta.

Occidentali e coreani a confronto: risultati temporanei o duraturi?

La cosmetica coreana si basa su una filosofia basata sull'individuo e sul suo stile di vita che porta ad un cambiamento importante e soprattutto duraturo del proprio aspetto, con tante ripercussioni positive anche sull'autostima e sull'immagine che abbiamo di noi stessi. La cosmetica occidentale, al contrario, produce degli effetti quasi istantanei, visibili immediatamente, ma che sono solo temporanei e non combattono il problema alla radice! Questo approccio porta, quindi, a pseudo-soluzioni momentanee e non ad effetti reali a lungo termine. La K-beauty, invece, con i suoi prodotti di altissima qualità non aggredisce la nostra pelle. Si tratta di cosmetici delicati, ma che allo stesso tempo hanno il grande merito di agire in profondità. Insomma, questi prodotti non “nascondono la polvere sotto il tappeto”. 

I cosmetici coreani: sviluppo tecnologico e rispetto delle origini

La produzione di cosmetici coreani è molto legata alla tradizione erboristica e all'approccio olistico tipico dei paesi asiatici. L'uso della medicina e il ricorso alla tecnologia sono infatti degli importanti supporti, che rispettano sempre e comunque i prodotti naturali, come gli estratti di semi o la frutta. Queste materie prime vegetali vengono impiegate in molti prodotti cosmetici mantenendo le loro proprietà originali, come i diversi colori e i caratteristici profumi naturali

Inoltre, in Corea del Sud è tanta la ricerca sull'argomento e sono sempre disponibili nuovi prodotti, che sono diventati indispensabili per molti in poco tempo. Basti pensare a quanto si sono diffusi in tutto il mondo dei prodotti rivoluzionari come la bava di lumaca o il veleno di ape.

La Corea del Sud ha vissuto un grande sviluppo tecnologico e risulta essere uno dei paesi più all'avanguardia, anche nel campo della cosmetica, scalando le vette del successo e superando molti competitors. L'industria cosmetica, infatti, può beneficiare di modernissime tecnologie con un grande rapporto qualità-prezzo. Da sottolineare, inoltre, è l'attenzione della K-beauty, sempre più attuale, alla produzione di cosmetici cruelty-free, non testati sugli animali. 

Le componenti naturali della K-beauty: tradizione e innovazione

Come già accennato, la cosmetica coreana si basa su un ampio uso di componenti naturali, che si adattano ad ogni tipo di pelle ed esigenza o problema personale. I coreani hanno saputo creare un connubio tra tradizione e innovazione: la cosmesi coreana, infatti, si fonda sull'utilizzo di ortaggi e frutta della tradizione gastronomica, come base per i preparati di bellezza. Cosa dobbiamo aspettarci? La composizione dei prodotti sorprende per la presenza di componenti insoliti per il consumatore occidentale, ma che davvero viene voglia di provare. 

Nei cosmetici coreani si trovano bava di lumaca, fondamentale per la rigenerazione cellulare, veleno di serpente, estratto di nido di rondine, un'enorme quantità di estratti e oli di piante esotici, ampio l'uso di frutta e fiori. Miele, propoli, veleno d’api che donano effetto antiossidante, antinfiammatorio e rigenerante per la pelle. Acido ialuronico, collagene, acido lattico, niacinamide, oro colloidale, polvere di riso o di perle e diamante e una miriade di altri ingredienti unici. Tutti questi componenti naturali fanno sì di trovarsi di fronte a consistenze e formule mai viste prima, tutte da scoprire! 

L'utilizzo dei fermentati: un esempio particolare e curioso

No, non stiamo parlando di birra o di altri alimenti da mangiare o bere durante una serata. Si tratta sempre di veri e propri cosmetici, prodotti di bellezza che i coreani hanno prodotto e diffuso, utilizzando come base di fermentati. Questi prodotti hanno alle spalle una lunga tradizione culinaria: basti pensare al Kimch'i, un tipico piatto coreano composto da verdure fermentate e arricchito da spezie. Perché usare i fermenti nei cosmetici? Il processo di fermentazione permette di rendere maggiormente disponibili i principi attivi dei prodotti, che vengono assorbiti dalla pelle più velocemente. Questa tipologia di prodotti è infatti consigliata per le pelli maggiormente disidratate e secche.  

 

Cosmetici coreani più diffusi: veri e propri must have

La cosmetica coreana ha donato all'Occidente un vero e proprio pacco regalo di prodotti straordinari, i così detti must have della K-beauty. Tra i più famosi troviamo i cushion, i patch per occhi in idrogel, tanti tonici ricchi di proprietà nutritive per la nostra pelle e tantissime e diffusissime maschere per il viso in tessuto. Sono stati i coreani a inventare gli oli idrofili (detergenti oleosi), prodotti in grado di rimuovere qualsiasi trucco, anche il più persistente. Cerotti per l'acne, basta mettere un cerotto su un brufolo prima di andare a letto e al mattino troverai la pelle pulita. I coreani sono grandi inventori di ogni sorta di cose insolite per la beauty, che sono difficili da definire in una categoria specifica, ma di cui abbiamo un assoluto bisogno! 

Il packaging

La produzione di prodotti cosmetici coreani è molto attenta al packaging, tanto che molte persone sono in grado di riconoscerli al primo sguardo per il loro particolare design! Non lasciatevi ingannare però dalle confezioni, che a volte potrebbero sembrare rivolte solo ai più giovani: si tratta di prodotti adatti a tutte le età, basta solo abituarsi ad un design diverso dal solito, che forse ci farà anche sorridere durante l'uso. I cosmetici coreani si presentano molto belli e accattivanti, colorati e divertenti, ma soprattutto estremamente semplici da applicare e utilizzare.

Prodotti convenienti, nonostante la loro qualità

Nonostante l'eccezionale cura che viene dedicata alla composizione, con ingredienti ricercati di qualità e risultati eccezionali, i cosmetici sudcoreani hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, rispetto ai cosmetici delle grandi e famose aziende conosciute occidentali dello stesso livello.

Poiché l’offerta di cosmetici da parte dei sudcoreani è alta, ciò crea molta concorrenza tra i produttori. Il risultato non è solo un’ampia gamma di prodotti, un alto livello di qualità, ma anche competizione tra le aziende, in termini di prezzi, per attirare il maggior numero possibile di acquirenti.

 

Il nostro negozio online Galagor presenta una vasta scelta di cosmetici di alta qualità, dei migliori marchi sudcoreani.

Benvenuti a tutti coloro che vogliono provare i prodotti di marchio coreano e a coloro che hanno già potuto ad apprezzare questi meravigliosi cosmetici esotici!

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati